



Settore
Agroalimentare
Il nostro obiettivo è sostenere le imprese che operano in uno dei pilastri dell’economia globale: l’agroalimentare. Un settore dinamico e complesso, in continua trasformazione, che richiede capacità di innovare, gestire le risorse in modo efficiente e anticipare le sfide del mercato per restare competitivo.
Sostenere
la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività.
Sostenere
la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività.
Sostenere
la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività.
Aumentare
la diffusione e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa.
Aumentare
la diffusione e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa.
Aumentare
la diffusione e l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa.




Sovvenzionare e rispondere
all’urgenza di svilupparsi a livello internazionale, aprendo nuovi sbocchi commerciali.
Sovvenzionare e rispondere
all’urgenza di svilupparsi a livello internazionale, aprendo nuovi sbocchi commerciali.
Sovvenzionare e rispondere
all’urgenza di svilupparsi a livello internazionale, aprendo nuovi sbocchi commerciali.
Rinnovare
i propri impianti produttivi e siti industriali attraverso gli aiuti alla transizione energetica e l'adesione a strumenti di autoconsumo.
Rinnovare
i propri impianti produttivi e siti industriali attraverso gli aiuti alla transizione energetica e l'adesione a strumenti di autoconsumo.
Rinnovare
i propri impianti produttivi e siti industriali attraverso gli aiuti alla transizione energetica e l'adesione a strumenti di autoconsumo.
Perchè conviene?
Agroalimentare: affrontare il cambiamento attraverso gli incentivi fiscali.
Agroalimentare: affrontare il cambiamento attraverso gli incentivi fiscali.
Il settore agroalimentare è di fondamentale importanza nell’economia globale, rivestendo un ruolo cruciale soprattutto in Italia, leader nel numero di prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine e indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. In questo scenario, l’innovazione tecnologica emerge come un fulcro essenziale per il progresso del settore, incentivando l’adozione di pratiche agricole innovative e sostenibili, orientate verso un modello circolare di produzione.
Il settore agroalimentare è di fondamentale importanza nell’economia globale, rivestendo un ruolo cruciale soprattutto in Italia, leader nel numero di prodotti agroalimentari a Denominazione di Origine e indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. In questo scenario, l’innovazione tecnologica emerge come un fulcro essenziale per il progresso del settore, incentivando l’adozione di pratiche agricole innovative e sostenibili, orientate verso un modello circolare di produzione.
Preservazione delle Risorse Naturali
l’innovazione permette di sviluppare pratiche agricole più efficienti e rispettose dell’ambiente, contribuendo a preservare queste risorse vitali per le future generazioni.
Preservazione delle Risorse Naturali
l’innovazione permette di sviluppare pratiche agricole più efficienti e rispettose dell’ambiente, contribuendo a preservare queste risorse vitali per le future generazioni.
Preservazione delle Risorse Naturali
l’innovazione permette di sviluppare pratiche agricole più efficienti e rispettose dell’ambiente, contribuendo a preservare queste risorse vitali per le future generazioni.
Riduzione dell’Impatto Ambientale
le tecnologie innovative consentono di ridurre l’impatto ambientale, ad esempio attraverso l’uso più mirato di fertilizzanti e pesticidi o l’adozione di pratiche di agricoltura biologica.
Riduzione dell’Impatto Ambientale
le tecnologie innovative consentono di ridurre l’impatto ambientale, ad esempio attraverso l’uso più mirato di fertilizzanti e pesticidi o l’adozione di pratiche di agricoltura biologica.
Riduzione dell’Impatto Ambientale
le tecnologie innovative consentono di ridurre l’impatto ambientale, ad esempio attraverso l’uso più mirato di fertilizzanti e pesticidi o l’adozione di pratiche di agricoltura biologica.
Risposta ai Cambiamenti Climatici
l’innovazione permette di creare varietà di colture resistenti alla siccità o al calore, ad esempio, può garantire una produzione stabile in un clima in rapido cambiamento.
Risposta ai Cambiamenti Climatici
l’innovazione permette di creare varietà di colture resistenti alla siccità o al calore, ad esempio, può garantire una produzione stabile in un clima in rapido cambiamento.
Risposta ai Cambiamenti Climatici
l’innovazione permette di creare varietà di colture resistenti alla siccità o al calore, ad esempio, può garantire una produzione stabile in un clima in rapido cambiamento.
Competitività
adottando pratiche sostenibili l’azienda può beneficiare di un vantaggio competitivo mostrandosi più attenta all’ambiente e attraendo una base clienti più ampia e fedele.
Competitività
adottando pratiche sostenibili l’azienda può beneficiare di un vantaggio competitivo mostrandosi più attenta all’ambiente e attraendo una base clienti più ampia e fedele.
Competitività
adottando pratiche sostenibili l’azienda può beneficiare di un vantaggio competitivo mostrandosi più attenta all’ambiente e attraendo una base clienti più ampia e fedele.
Accesso a Nuovi Mercati
l’accesso a certificazioni di sostenibilità è un prerequisito per l’ingresso nei mercati internazionali. L'utilizzo di fondi è poi un vantaggio competitivo notevole se sommato a quanto sopra.
Accesso a Nuovi Mercati
l’accesso a certificazioni di sostenibilità è un prerequisito per l’ingresso nei mercati internazionali. L'utilizzo di fondi è poi un vantaggio competitivo notevole se sommato a quanto sopra.
Accesso a Nuovi Mercati
l’accesso a certificazioni di sostenibilità è un prerequisito per l’ingresso nei mercati internazionali. L'utilizzo di fondi è poi un vantaggio competitivo notevole se sommato a quanto sopra.
Riduzione dei Rischi
la sostenibilità può contribuire a ridurre i rischi per le aziende agricole, ad esempio il rischio di contaminazione dei terreni o il rischio di multe per non conformità alle normative ambientali.
Riduzione dei Rischi
la sostenibilità può contribuire a ridurre i rischi per le aziende agricole, ad esempio il rischio di contaminazione dei terreni o il rischio di multe per non conformità alle normative ambientali.
Riduzione dei Rischi
la sostenibilità può contribuire a ridurre i rischi per le aziende agricole, ad esempio il rischio di contaminazione dei terreni o il rischio di multe per non conformità alle normative ambientali.


Testimonials
Cosa dicono di noi
Business type
Azienda
Tessile e Moda
Agricoltura
SRL

Andrea Favaro
Amministratore Delegato - Emmegi Ricami
Business type
Azienda
Tessile e Moda
Agricoltura
SRL

Andrea Favaro
Amministratore Delegato - Emmegi Ricami
Business type
Startup
Agrifood
Innovazione
S.R.L.

Francesco Lombardo
Amministratore Delegato - Aquaponic Design
Business type
Startup
Agrifood
Innovazione
S.R.L.

Francesco Lombardo
Amministratore Delegato - Aquaponic Design

Fai il primo passo verso un futuro dove l'innovazione è al centro.
Contattaci e scopri come possiamo supportarti nei tuoi progetti

Fai il primo passo verso un futuro dove l'innovazione è al centro.
Contattaci e scopri come possiamo supportarti nei tuoi progetti

Fai il primo passo verso un futuro dove l'innovazione è al centro.
Contattaci e scopri come possiamo supportarti nei tuoi progetti

